Consiglio Nazionale delle Ricerche webtv

Beni culturali e cambiamenti climatici, come gestire il rischio

Si è svolto a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche, l’evento ‘Cambiamenti Climatici e Beni Culturali’, organizzato dagli Istituti Cnr di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) e di Scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr-Isac), con l’obiettivo di promuovere la cooperazione e lo scambio di conoscenze fra gli esperti del mondo della ricerca per la protezione e la salvaguardia del patrimonio culturale nazionale a rischio per effetto degli eventi estremi.

“Un convegno estremamente importante in questo momento storico”, sostiene Costanza Miliani, direttrice Cnr-Ispc.”Lo facciamo con due istituti del Cnr, Ispc e Isac, alleati con le diverse competenze, clima e patrimonio, patrimonio che può essere anche il driver per la transizione ecologica che oggi è assolutamente necessaria”.

“Il nostro patrimonio culturale  è oggi seriamente minacciato dagli effetti devastanti del cambiamento climatico. Inondazioni, forti tempeste, ondate di calore, precipitazioni estreme, siccità e smottamenti colpiscono monumenti, siti archeologici, città”, spiega Alessandra Bonazza, ricercatrice Cnr-Isac. ”La prevenzione è fondamentale e abbiamo nelle nostre mani sicuramente la conoscenza che viene dalla modellistica climatica i cui dati possono essere utilizzati, elaborati in modo specifico per  fare delle valutazioni sulla quantificazione del degrado del nostro patrimonio culturale o anche gli indicatori di rischio ambientale che sono fondamentali”.

“Nel nostro Istituto abbiamo una macro-area che si occupa degli impatti del clima e dell’inquinamento atmosferico sui beni culturali”, interviene Cristina Facchini, direttrice Cnr-Isac. “E’ importante che specialisti e studiosi di diverse aree scientifiche contribuiscano a questa disciplina estremamente complessa che ha bisogno di competenze modellistiche satellitari e di competenze in materia di beni culturali; credo che l’interdisciplinarietà sia la strada da intraprendere nel futuro”.

Rubriche

Parlano di noi

Educational

Un giorno da ricercatore

Colpo di scienza

Cnr story

L’altra ricerca

Re-search

Scienza oggi

Eventi

News

CNR WebTV

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Cookie Policy