Nov 2016

Giuseppe Biamonti, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr ci ha fatto scoprire Tim Blais, un giovane fisico e artista che da tre anni produce strani e stravaganti video musicali sulla scienza e li pubblica sul canale YouTube A Capella Science: “Un nuovo modo per comunicare la scienza in modo efficace e divertente. L’argomento principale è la fisica, con titoli come Entropic Time o Defining Gravity, ma recentemente ne ha prodotto uno di biologia molecolare CRISPR-Cas9. Bring me a gene, su Crispr-cas9, la rivoluzionaria metodologia che in pochi anni ha letteralmente cambiato il modo di manipolare il DNA, di produrre piante modificate geneticamente con la promessa di essere un ottimo strumento per curare malattie genetiche ereditarie. Tutto questo ed altro ancora viene raccontato nel video in modo semplice e scherzoso”.

 

Leave a Reply

  • (will not be published)