Giu 2019

Un workshop di grande prestigio, quello svoltosi tra il Consiglio nazionale delle ricerche e la Royal society britannica, ospitato dal Circolo Ufficiali della Marina Militare, nelle antiche sale dell’ arsenale della repubblica della Serenissima, dove le due delegazioni, italiana e inglese, si sono confrontate su tematiche relative alle neuroscienze, alle nuove tecnologie energetiche e alle scienze polari. Con l’evento, organizzato dall’Ufficio relazioni internazionali del Cnr, prosegue di fatto la partnership già avviata tra i due Enti e si rafforza la collaborazione scientifica e tecnica per raggiungere nuovi e più ambiziosi traguardi.

“Questo meeting segue quello di Capri e altri ne seguiranno nel prossimo futuro, perchè qualunque sia il vento politico del cambiamento, la scienza è una costante e rimane forte in tutto il mondo e continuerà ad esserlo nel futuro”,  ha dichiarato Julie Maxton, Executive Director della Royal Society. “Vorrei ringraziare i partner italiani, siamo consapevoli che la più antica Accademia del mondo, l’Accademia dei Lincei,  è stata fondata in Italia,  e la Royal Society è seguita subito dopo; quindi penso che seguiremo sempre l’Italia, seguiremo sempre la scienza italiana e questa collaborazione per noi è molto importante”.

 

Leave a Reply

  • (will not be published)