Aska – Il 29 ottobre del 1969, 50 anni fa, nasceva internet. Leonard Kleinrock, titolare del laboratorio di Informatica dell’Università della California di Los Angeles, realizzò il primo collegamento telefonico fra due computer fra la UCLA e lo Stanford Research Institute. Nacque Arpanet (Advanced Research Projects Agency NETwork), un progetto nato inizialmente per scopi militari ma che, in realtà, gettò le basi per dare vita alla grande rete globale che, dapprima con i computer o oggi con la telefonia mobile, ha messo in comunicazione il mondo intero.
Anche il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) ha celebrato quest’evento con un convegno dal titolo ‘Internet 50’ sul passato, presente e, soprattutto, futuro della Rete. “Il messaggio che noi diamo come Cnr, come Italia e come Europa”, ha spiegato Massimo Inguscio, Presidente Cnr, “è che a differenza di altri continenti, vogliamo sviluppare e stiamo sviluppando una Intelligenza artificiale ‘human oriented’, che serva all’uomo per vivere meglio, controllata in qualche maniera dall’uomo. Il tutto per il benessere dell’uomo, affinché possa avere un nuovo Rinascimento, aiutato dall’intelligenza artificiale”.
Luciano Lenzini, dell’allora Cnuce (Centro nazionale universitario di calcolo elettronico) del Cnr e dell’università di Pisa, era tra i ricercatori che hanno contribuito direttamente alla nascita di Internet e all’ingresso dell’Italia nella Rete.”Il primo pacchetto di Internet – ha spiegato – ha attraversato l’Ocean Atlantico il 30 aprile 1986. Fu un momento emozionante, però bisogna ricordare che il lavoro che ha portato a questo risultato è iniziato nel dicembre 1979. Ero alla University College of London per una riunione di un progetto e al termine, il professor Peter Kirstein, direttore del dipartimento Computer Science di quella università mi disse che Darpa stava estendendo la sperimentazione anche in Europa. Londra era il secondo nodo europeo di Internet e lui mi invitò a considerare la possibilità di inserire l’Italia in questo club di nazioni”. Così l’Italia, fu tra i primi Paesi al mondo a collegarsi alla rete e il Cnuce divenne il primo soggetto italiano collegato a Internet.Tra i presenti all’evento del Cnr, realizzato in collaborazione con l’Università di Pisa e i Politecnici di Torino e Milano, diverse personalità italiane del mondo della ricerca scientifica in campo informatico e il conduttore Tv e divulgatore scientifico, Pietro Angela.
Social