In un’epoca di sfide globali ogni giorno la scienza cerca risposte e soluzioni! La Notte europea dei ricercatori da quest’anno si arricchisce del nuovo progetto ‘NET’, il cui obiettivo è creare una rete attiva fra scienza, cultura e società. Ricercatori, istituzioni e associazioni, protagonisti del mondo della cultura e dell’arte promuoveranno la scienza attraverso un’informazione semplice, diretta e coinvolgente ma, allo stesso tempo, rigorosa e autorevole, grazie ad un partenariato scientifico d’eccellenza. Al progetto NET aderiscono infatti dieci fra i più importanti Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese: CNR (coordinatore), ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica Internazionale UNINETTUNO.
Il Cnr partecipa alla lunga notte con numerosi eventi il 24 e il 25 settembre presso la Città dell’altra economia Roma.
www.scienzainsieme.it
Social