Apr 2017

L’Istituto per le tecnologie applicate ai Beni Culturali del Cnr (Itabc-Cnr), presso l’Area della ricerca del Cnr di Roma 1, in occasione dell’incontro organizzato nell’ambito della quinta edizione del Progetto e Concorso nazionale dedicato all’Articolo 9 della costituzione italiana, ha ospitato circa 40 studenti delle scuole secondarie di secondo grado per divulgare le attività di ricerca nell’ambito delle tecnologie digitali.

Il progetto, promosso da Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Fondazione Benetton Studi Ricerche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la collaborazione scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche, ha come obiettivo rendere gli studenti cittadini partecipi della scienza e della tecnica.

“L’articolo 9 coniuga la ricerca scientifica e tecnica, quindi lo sviluppo della cultura con la tutela del patrimonio storico e artistico. E’ un articolo che mette insieme ciò che la ricerca scientifica e tecnologica può fare per la tutela del nostro immenso patrimonio storico e artistico”, afferma Paolo Mauriello, direttore Itabc-Cnr. “Una delle missioni del nostro istituto è quella di sviluppare tecnologie affinché il patrimonio storico artistico possa essere fruito, valorizzato ed essere una risorsa importante per il nostro futuro.”

Il tema della giornata, ‘Virtual Heritage e Musei Virtuali’, ha visto coinvolti i ricercatori dell’istituto nell’illustrare le attività sviluppate nel laboratorio Virtual Heritage Lab (VHLab) con un approccio innovativo al mondo dei beni culturali. Obiettivo principale del VHLab è rappresentare i processi storici e culturali tramite l’uso del virtuale, creando ambienti immersivi che facilitino la comprensione della storia, dell’archeologia, della geologia che nel tempo hanno caratterizzato un determinato territorio.

Applicazioni di realtà virtuale, installazioni immersive e ricostruzioni 3D hanno catturato l’attenzione del giovane pubblico. Il coinvolgimento diretto durante i laboratori pratici e i molteplici spunti per futuri sbocchi professionali hanno reso la giornata un’utilissima occasione di incontro tra mondo della ricerca e le scuole.

Leave a Reply

  • (will not be published)