Il progetto BlueMed, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, definisce le priorità per l’economia blu sostenibile. Tra le principali sfide affrontate, al centro dell’Agenda strategica discussa tra tuti i 22 Stati che si affacciano sul Mediterraneo, ci sono inquinamento, pesca sostenibile, riscaldamento globale ed erosione delle coste. 9 i Paesi europei partecipanti (Francia, Spagna, Portogallo, Malta, Libano, Grecia, Croazia, Slovenia oltre all’Italia), 11 partner, col coinvolgendo di tutti e 22 i Paesi del Mediterraneo appartenenti a tre Continenti diversi. “Ogni Paese ha una percezione diversa di quali siano i problemi più importanti a causa della diversa natura del proprio territorio, di una diversa incidenza degli impatti antropici storici sul proprio territorio e, infine, a causa delle diverse culture”, spiega Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr (Cnr-Dsstta) e coordinatore del progetto.
Sono tredici le priorità comuni individuate, da realizzare seguendo un preciso piano di implementazione. Tra queste, in primo piano è la ‘spazzatura marina’. “Il Mar Mediterraneo rappresenta l’1% della superficie oceanica globale ma accumula il 7% del totale di microplastiche presenti nell’ambiente marino, tanto da essere considerata una vera ‘trappola di plastica’, dice Fedra Francocci, ricercatrice dell’Istituto per gli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr (Cnr-Ias), responsabile di un’iniziativa specifica del progetto BlueMed dedicato a questo tema.
Anche i vari lockdown hanno prodotto degli effetti sugli ecosistemi marini e costieri, che sono stati quantificati – limitatamente all’Italia – dal progetto interdisciplinare Snapshot, promosso da BlueMed e coordinato da Mario Sprovieri, ricercatore Cnr-Ias e discussi in occasione della conferenza finale, di presentazione dei risultati di BlueMed.
Il video è stato realizzato in occasione della chiusura del progetto e della sua presentazione. Si tratta di un evento on line, trasmesso dal digital hub organizzato presso la sede centrale del Cnr a Roma (http://www.bluemed-initiative.eu/bluemed-final-conference/).
Social