La sera del 28 settembre oltre 1.500 persone, hanno visitato più di 30 attività presenti nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa, tra dimostrazioni scientifiche, giochi e seminari.
Il Bright Tech Talk è stata la vera novità di questa edizione, un evento che ha legato la scienza allo spettacolo. Sul palco dell’Auditorium dell’Area della Ricerca si sono avvicendati otto ricercatori di diversi Istituti del Cnr di Pisa che hanno raccontato in pochi minuti storie di scienza e di ricerca. Le storie erano legate fra loro da tre elementi comuni: il cervello, organo umano ancora tutto da scoprire e allo stesso tempo “strumento di lavoro” per chi lavora nel mondo della ricerca, il futuro e la preservazione e la valorizzazione degli ecosistemi naturali terrestri e marini.
All’evento hanno preso parte anche tre ospiti speciali: i lettori del Teatro Sant’Andrea, guidati da Giulia Solano, con un “recitar cantando” ispirato alla vita di Galileo Galilei; Andrea Michielotto, redattore di Lercio, con una puntata speciale del Tg Lercio dedicato alla scienza e alla ricerca; l’attore e cabarettista di Zelig Stefano Bellani, che insieme al ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr, Andrea Macchi, ha presentato “Dead Men Working”, uno sketch teatrale dedicato al tema del precariato nel mondo del lavoro e della ricerca.
La Notte dei Ricercatori si è conclusa con la consueta “spaghettata della ricerca” nella mensa del Cnr, che ha visto ospite il Magnifico Rettore dell’Università di Pisa Paolo Mancarella e con il concerto de “ILCaos”, una rockband interamente composta dai ricercatori dell’Istituto di linguistica computazionale del Cnr.
Social