Che cos’è un dominio? Dove si registra? E cos’è il Dns? E ancora, cosa sono i “Country code top level domain”? Queste e altre domande troveranno risposta in questo numero di “Chiedilo al Cnr”, dedicato al mondo dei nomi Internet, in generale, e al .it.
Tutto inizia con una metafora molto semplice: se Internet fosse una grande città, i nomi a dominio sarebbero delle strade e pertanto, come quest’ultime, sono unici e non esistono duplicati. I nomi Internet, nel linguaggio del computer, corrispondono a una sequenza numerica, ma la mente dell’uomo memorizza meglio una sequenza costituita da lettere (o alfanumerica) che soltanto dei numeri: per questa ragione, altri computer (Dns, Domain Name System) trasformano i numeri in lettere. Nasce così il nome a dominio!
Ma chi registra questi nomi sulla Rete? Strutture pubbliche o private denominate “anagrafe” che “assegnano” quel tale nome a quello specifico utente.
Il Registro .it è l’anagrafe dei nomi Internet italiani: nel 1987, Iana (Internet Assigned Numbers Authority, oggi Icann Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) riconobbe il ccTLD .it, assegnandone la gestione al Consiglio Nazionale delle Ricerche in virtù delle competenze tecniche e scientifiche maturate dai suoi ricercatori, tra i primi in Europa ad adottare il protocollo Ip. Buona visione!
Social