L’Antartide è un continente con temperature che possono variare, dalla costa all’interno, da più 15°C a meno 80°C. L’Italia è presente dal 1985 con l’istituzione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) e con due basi: una stagionale, la stazione Mario Zucchelli costruita in prossimità della costa, e la stazione Concordia, posta a oltre mille chilometri dal mare e a 3.200 metri di altezza. Il coordinamento delle attività logistiche è affidato all’ENEA mentre il coordinamento delle attività scientifiche è affidato al Consiglio Nazionale delle Ricerche.
La Stazione Concordia si trova sul plateau antartico orientale, nel sito denominato Dome C, un luogo isolato geograficamente, ha un alto spessore di ghiaccio, che supera i 3000 metri, una temperatura minima che può arrivare fino a -103°C percepiti e un clima con aria secca e piovosità quasi nulla.
È un laboratorio scientifico a cielo aperto unico sul pianeta. Ed è proprio qui che gli italiani della XXXV spedizione hanno vissuto per più di un anno. Lo station leader Alberto Salvati, primo tecnologo del Consiglio nazionale delle ricerche, è alla sua quarta esperienza al Polo sud, si occupa della gestione dei progetti di fisica dell’atmosfera e meteorologia.
“Vivere in una base scientifica, come quella di Concordia, situata sul plateau antartico, è sicuramente difficile. Questo è uno dei luoghi più freddi del pianeta, talmente freddo che non c’è vita di nessun tipo, non ci sono animali, non ci sono piante. Soltanto ricercatori e tecnici possono vivere qui grazie alla base, che è tecnologicamente avanzata, e grazie allo speciale equipaggiamento tecnico di cui disponiamo” racconta Salvati. In particolare sottolinea che: “il freddo qui è un nemico, devi imparare velocemente a conoscerlo appena arrivi a Concordia, dai primi sintomi che percepisci sul tuo corpo devi subito saperti regolare”. Bisogna prestare sempre la massima attenzione all’abbigliamento e ai sistemi di sicurezza. L’abbigliamento deve essere curato nei minimi dettagli, sia quando si svolgono attività tecniche, sia quando si svolgono attività ludiche.
Social