Rai Scuola – Amplificatore Artico – Ny-Ålesund, isole Svalbard, arcipelago del mare Glaciale Artico: una zona extraterritoriale concepita come una Città della scienza e che è anche l’insediamento umano più abitato più a Nord del Pianeta. Qui vive una comunità scientifica internazionale alla quale l’Italia partecipa con la base Dirigibile Italia del Cnr. Soltanto in questo anno, nella stazione italiana si svolgono una ventina di progetti di ricerca, tra fisica dell’atmosfera, oceanografia e biologia marina, geologia e climatologia.
Interventi di: Marco Ferrazzoli, Cnr – Capo Ufficio Stampa; Angelo Viola, Cnr – Istituto di scienze atmosferiche e del clima; Maurizio Mazzola, Cnr – Istituto di scienze atmosferiche e del clima; Elena Barbaro, Cnr – Istituto per la dinamica dei processi ambientali; Andrea Spolaor, Cnr – Istituto per la dinamica dei processi ambientali; Gabriele Bruzzone, Cnr – Istituto Ingegneria del Mare; Massimo Inguscio, Presidente del Cnr; Vittorio Pasquali, Scienze Università di Roma; Giuseppa Buscaino, Cnr – Istituto per l’ambiente marino costiero; Massimiliano Varde’, Cnr – Istituto per la dinamica dei processi ambientali.
Inguscio ha sottolineato come: ‘L’Italia e il Cnr contribuiscono in modo cruciale alla ricerca in Artico, non solo per quantità di giorni uomo dedicati a studi in questo laboratorio a cielo aperto, ma anche per la qualità di una ricerca che è multidisciplinare, com’è fondamentale che sia in questo campo’
Social