Nov 2018

(Radio Rai Gr1) – Al convegno promosso e organizzato in Vaticano dalla Pontificia accademia delle scienze, sui problemi del clima, hanno partecipato scienziati ed economisti. Di fronte ai cambiamenti climatici in atto, la scienza è in grado di offrire indicazioni e strumenti utili, come sottolineato da Massimo Inguscio. Un esempio sono i deserti, “che non possono produrre cibo, ma sono sfruttabili per produrre energia dal sole”. E’ sempre più chiaro anche il preciso ruolo che deve assumere la ricerca scientifica nell’approccio a queste tematiche. Secondo il presidente del Cnr, è quello di “produrre futuro”, grazie alla corretta informazione rivolta alla società in generale, ma anche in particolare alla politica, perché tutto si traduca in atti concreti.

Leave a Reply

  • (will not be published)