Un ‘medicodramma’ comico realizzato da ricercatori, medici e tecnici dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Cnr-Ifc) di Pisa e della Fondazione G. Monasterio per affrontare il delicato equilibrio tra medico e paziente. Oltre ad essere un viaggio alla scoperta del rapporto medico e malato, lo spettacolo ‘Curare o prendersi cura?’ vuole sottolineare la necessità che questo rapporto si riappropri della dimensione umana. “In contrapposizione ad un approccio medico paziente che potremmo definire tecnologico, prende sempre più piede la medicina umanistica i cui principi sono la comunicazione diretta tra medico e paziente, il rispetto reciproco, un’emotività condivisa, vale a dire la ricerca dell’empatia, con l’obiettivo di porre al centro del percorso clinico sanitario non solo la malattia ma soprattutto il paziente nella sua unicità. Si potrebbe dire, curare la malattia per dare salute alla persona/paziente”, spiega .Alessandro Pingitore, ricercatore Cnr-Ifc. “Questo progetto, presentato al Teatro Olimpia di Vecchiano, in provincia di Pisa, vuole essere un tentativo di fare comunicazione o divulgazione scientifica utilizzando il linguaggio del teatro più diretto e più articolato, sicuramente innovativo”.
Social