‘Officina – Alternanza scuola lavoro’ è il titolo dell’evento organizzato a Roma dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Irpps-Cnr) nell’ambito del progetto Desci (Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation).
“L’Italia è tra i paesi europei dove minore è il numero di giovani con esperienze di lavoro durante il loro percorso di studi”, spiega Adriana Valente, dell’Irpps-Cnr e coordinatrice del progetto Desci. ” Desci è un’opportunità per gli studenti perché possono mettersi alla prova con l’apprendimento ‘sul campo’, valorizzando le proprie potenzialità, acquisendo competenze volte alla creatività e all’innovazione ed entrando in contatto diretto con il mondo dell’impresa”.
Il progetto propone percorsi di alternanza scuola-lavoro che si basano sull’approccio ‘Living Lab’, ovvero la possibilità, per le scuole, di creare uno spazio di co-working, un laboratorio d’innovazione per la comunitá di riferimento, per la quale gli studenti, guidati anche dai tutor d’impresa e dal mondo della ricerca, sviluppano prodotti innovativi sostenibili socialmente, ecologicamente ed economicamente.
Desci è un progetto finanziato dal Programma Erasmus plus, Azione chiave K2, dall’agenzia nazionale Indire. Oltre all’Irpps-Cnr, capofila del progetto, gli altri partner sono Enti provenienti dal mondo della ricerca e della formazione dell’Italia, Grecia e Spagna.
Social