Nov 2021

In occasione della giornata mondiale del diabete, che ricorre il 14 novembre, Rosalba Giacco, ricercatrice dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isa), spiega in un podcast quali sono i fattori scatenanti e come intervenire ai primi segnali di questa malattia.

Nell’intervista, frutto della collaborazione tra l’Ufficio stampa Cnr e il portale Pazienti.it, Giacco, oltre a fornire informazioni sui primi ‘campanelli di allarme’ cui porre attenzione, dalla sete intensa alla minzione più frequente, all’affaticamento e forte stanchezza, suggerisce come prevenire questa malattia che, secondo i dati Istat 2019, in Italia colpisce oltre 3 milioni e mezzo di persone. “Circa l’80% della popolazione che è affetta da diabete risulta anche essere in sovrappeso, quindi è importante mantenere il peso nella norma ed avere uno stile di vita attivo. Una raccomandazione molto importante da fare: ridurre il peso corporeo, anche solo del 7-10%, può permettere ai soggetti con prediabete di rimanere normoglicemici per molti anni”, dice Giacco. “A tavola è sempre preferibile evitare gli alimenti ricchi in grassi, insaccati, cibi preconfezionati, dolci e bevande zuccherate e orientarsi verso cibi di origine vegetale, come cereali integrali, frutta, verdura e legumi, limitare il consumo di carne rossa e preferire un secondo a base di pesce. Insomma, mangiar bene significa scegliere cibi e piatti tipici della tradizione mediterranea”.

L’’intervista integrale è disponibile al link https://www.pazienti.it/news-di-salute/sai-cosa-e-il-diabete-podcast-11112021

 

 

 

Leave a Reply

  • (will not be published)