La sesta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si è svolta dall’8 al 10 marzo a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Come ogni anno questo importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola ha presentato al pubblico un fittissimo programma scientifico al quale il Cnr ha contribuito con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui i ricercatori hanno potuto incontrare docenti e dirigenti scolastici.
Tredici gli eventi Cnr proposti da ricercatori provenienti da 11 Istituti: Ibe, Ino, Iccom, Isc, Ifc, Iia, Iac, Ifac, Itm, Isgi e Iit.
Il coordinamento della partecipazione è stato seguito dall’Unità Comunicazione. Tantissimo il pubblico presente: docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori, professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia giunti da tutta Italia per confrontarsi con enti, associazioni e imprenditori, nella prospettiva di trovare nuove idee e nuove opportunità per la didattica.
Didacta è organizzata da Firenze Fiera; il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Didacta International, la Regione Toscana, Il Comune di Firenze, Unioncamere, la Camera di Commercio di Firenze, il Florence Convention & Visitors Bureau, ITKAM (Camera di Commercio Italiana per la Germania) compongono il comitato organizzatore; Indire è partner scientifico.
“Chiudiamo questa sesta edizione di Didacta Italia – dichiara Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera – con grande soddisfazione per l’altissima affluenza registrata in tutti e tre i giorni di fiera. E’ qui, a Firenze che ogni anno, grazie al lavoro di squadra consolidato con le istituzioni del Comitato organizzatore ma anche con enti, aziende, talenti creativi, mondo dei ‘media’ si fa formazione e la Fortezza da Basso rappresenta il luogo privilegiato per l’offerta completa dei nuovi strumenti e metodologie per la scuola del futuro”.
Social