Genova torna ad essere palcoscenico della divulgazione con il ‘Festival della Scienza’, giunto alla sua quindicesima edizione, dal 26 ottobre al 5 novembre 2017. La partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche, socio fondatore e partner istituzionale della manifestazione, è ampia.
Tra gli eventi, la mostra di fotografia ‘Materica’ realizzata dai ricercatori Cnr Michela Alfè e Mauro Caccavale, dedicata ai materiali bidimensionali, e numerosi laboratori interattivi dedicati in particolare al pubblico dei più giovani che rispecchiano la grande varietà di tematiche di ricerca sulle quali l’Ente è impegnato, come ‘Ditelo con la luce’ (Ifn-Cnr), ‘Quel certo fluido tra un solido e un gas’ (Irc-Cnr), ‘In guardia… con la scienza!’ (Ismac-Cnr), ‘Cont-tatto. Alla scoperta delle meraviglie del mondo sottomarino’ (Iamc-Cnr), ‘Plastic Contacts’ (Ismar-Cnr), ‘Perché un bambino non assomiglia a una rana?’ e ‘Contact2 Imaging’ (Ibfm-Cnr).
Variegata anche l’offerta di conferenze e incontri, temi che vanno dal rapporto uomo-ambiente all’impatto delle nuove tecnologie sulla società, dalla salute al tema dell’inclusione social e molto altro ancora. Il Festival, infine, ha fatto da cornice a due eventi speciali: l’incontro ‘Scienza e fumetti’ -nel quale è stato presentato l’ultimo albo ‘Comics&Science edito da Cnr edizioni- e la premiazione del concorso ‘Scienziati e studenti’ che quest’anno ha affrontato, attraverso i video realizzati da ragazzi da tutta Italia, il tema dei corretti stili di vita per prevenire le malattie e in particolare i tumori.
Social