Il Working Group 4 ‘Aerosol in aree polari e remote’ della Società Italiana di Aerosol, in collaborazione con l’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp), ha realizzato la pillola video ‘Gli incendi e L’Artico’, il primo prodotto multimediale del progetto divulgativo ‘Pillole social’. Attraverso dei brevi video vengono illustrate le attività dei ricercatori italiani impegnati nello studio dell’aerosol atmosferico nella regione artica, antartica e nelle stazioni remote d’alta quota. L’obiettivo è far conoscere al pubblico l’importanza dello studio di questa matrice ambientale e soprattutto comprenda il motivo per il quale venga studio in queste aree remote.
In particolare il progetto si articola in 8 piccoli video della durata di circa 3 minuti ciascuno. Nei primi tre video si descrivono le attività condotte presso il laboratorio atmosferico di Gruvebadet, sito vicino all’insediamento di ricerca di Ny Ålesund presso le Isole Svalbard, nell’artico norvegese. Altri tre video invece descrivono le attività condotto presso la Stazione Mario Zucchelli, base italiana di ricerca nella zona costiera dell’Antartide. Gli ultimi due video descrivono le attività per lo studio dell’aerosol presso le stazioni montane di Col Margherita nelle dolomiti bellunesi e presso il sito EMEP di Monte Martano nell’Appennino umbro-marchigiano.
Questo il link per vedere i video prodotti: https://www.youtube.com/channel/UCXqCrCOGYnPykSzKGRxMvaw/videos
Social