Mar 2018

Quando il mondo della ricerca incontra la scuola ne scaturiscono sempre sinergie speciali. Il 28 febbraio 2018 il Consorzio Rfx, il gruppo di Padova per ricerche sulla fusione, ha ospitato nella sua sede, in Area di ricerca Cnr di Padova, gli studenti del liceo G. Vailati di Genzano (Rm).

I ricercatori del Consorzio Rfx (soci: Cnr, Enea, Infn, Università di Padova e Acciaierie Venete spa) studiano la fisica dei plasmi allo scopo di rendere realizzabile l’energia da fusione, un’energia a bassissimo impatto ambientale, intrinsecamente sicura e libera da monopoli. In questo contesto di ricerca di eccellenza anche la formazione ha uno spazio importante e ogni anno sono coinvolti, in questa attività, molti studenti già dalla scuola secondaria.

Il liceo G. Vailati da alcuni anni ha intrapreso un percorso di alternanza scuola lavoro con un doposcuola sui temi della fisica dei plasmi, chiamato “OpenLab”, dove sono stati prodotti alcuni esperimenti. Il doposcuola ha ottenuto di recente il patrocinio Enea, per la sua pregevole opera di avvicinamento dei ragazzi ai temi scientifici come la fisica.

Gli studenti romani nell’ambito del loro progetto hanno avuto l’opportunità di visitare i laboratori del Consorzio Rfx per vedere l’impianto Nbtf (Neutral beam test facility), con i suoi due esperimenti: Spider, il prototipo della sorgente di ioni e Mitica, il prototipo dell’acceleratore di particelle neutre a 1 Mv che servirà peri scaldare il plasma del primo reattore sperimentale a fusione al mondo Iter. Successivamente è stata vistata anche la macchina Rfx-mod, che sfrutta la configurazione Reversed Filed Pinch (Rfp) per studiare la fisica dei plasmi, attualmente smontata per permettere lavori di manutenzione e implementazione.

Dopo le visite agli impianti sperimentali i ragazzi hanno lasciato il Consorzio Rfx arricchiti da un’esperienza unica di confronto con professionisti del mondo della ricerca dai quali hanno appreso le sfide e i passi importanti per intraprendere questa carriera. Visto il grande successo dell’iniziativa, è in programma la possibilità di riprodurre il modello dell’Openlab Vailati anche per i licei di Padova, per informazioni scrivete a relazioniesterne@igi.cnr.it.

Leave a Reply

  • (will not be published)