Cosa sono le reti fantasma e quali sono i danni che provocano all’ambiente marino? Quali sono le possibili strategie gestionali? Lo spiega in modo semplice e divertente questa videoclip realizzata nell’ambito del progetto triennale ‘Life-Ghost – Tecniche per ridurre gli impatti delle reti fantasma e aumentare la biodiversità nelle aree costiere del nord Adriatico’ coordinato dall’Istituto di scienze marine del Cnr di Venezia.
Il progetto ha valutato il fenomeno ‘pesca fantasma’ contribuendo a fornire i primi dati sulla presenza e gli effetti delle reti fantasma in Alto Adriatico attraverso una serie di azioni: dalla individuazione, mappatura e rimozione delle reti fantasma in aree campione alla quantificazione degli impatti che questi attrezzi producono sull’ecosistema e quindi sulla biodiversità; dall’individuazione di una opportuna filiera per il loro riciclaggio e/o smaltimento alla valutazione economica dei benefici eco-sistemici associati alla loro rimozione dai fondali marini e al conseguente miglioramento della biodiversità marina, particolarmente in zone ad alto valore ecologico.
Per maggiori informazioni: www.life-ghost.eu
Social