E’ stato inaugurato a Roma, Il nuovo percorso multimediale del museo permanente degli internati militari italiani (Imi), quei soldati, oltre seicentomila, che, dopo l’8 settembre del 43, vennero deportati nei campi di lavoro nazisti;
Accanto ai reperti originali che rievocano la vita nei campi di detenzione, la mostra ‘Vite di IMI. Percorsi di vita dal fronte di guerra ai lager tedeschi 1943-1945’, realizzata dall’Anrp (Associazione nazionale reduci dalla prigionia, dall’internato, dalla guerra di liberazione e loro familiari), si impreziosisce con mappe interattive, oggetti animati e totem multimediali, confermando come le nuove tecnologie siano fondamentali per migliorare la comprensione e la conoscenza della storia e del nostro patrimonio culturale.
Il nuovo percorso multimediale è il frutto di una collaborazione tra Italia e Germania e finanziato grazie al ‘Fondo-italo tedesco per il futuro’ e parte dell’allestimento è stato curato dai ragazzi del liceo ‘Bertrand Russel’ di Roma, nell’ambito del programma di alternanza scuola lavoro con l’Anrp. All’inaugurazione erano presenti, tra gli altri, Michele Montagano, reduce dai campi di lavoro tedesci, Alfonsina Pagano del Cnr-Itabc, l’ambasciatore della Repubblica federale di Germania a Roma, Susanne Marianne Wasum Rainer.
Social