Il Cnr risponde – Il distanziamento sociale, prima regola per fronteggiare il contagio da Covid19, ha imposto nuove regole e modalità di interazione tra cittadini, in particolare in ambito familiare e lavorativo. L’osservatorio “Mutamenti Sociali in Atto-COVID19” , progetto dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr di Roma (Cnr-Irpps), ha analizzato gli effetti psico-sociali del distanziamento, sottoponendo ai cittadini un questionario riguardo la dimensione interpersonale, psicologica ed economica del “distanziamento sociale”.
“L’indagine ha evidenziato una buona capacità di fronteggiare, resistere e reagire positivamente a un evento stressante o traumatico sulla base di due indicatori, l’orientamento al compito e la focalizzazione sulle emozioni positive”, spiega Antonio Tintori, ricercatore Cnr-Irpps. “La resilienza cresce con il livello di istruzione e l’età, la fascia 50-69enne è la più orientata al problema”.
Rispetto all’indicatore emozioni positive, quelle riscontrate sono la rabbia, l’ansia, la paura e la tristezza, emozioni maggiormente percepite nelle persone con un livello di istruzione basso e che vive nella parte meridionale della nostra penisola. “Si può dare una lettura di tipo sociale e culturale di questo fenomeno che noi attribuiamo all’esistenza ancora nel sud Italia, molto più che nel Nord, di reti di vicinanza, di prossimità, che sono di supporto, quasi di sostituzione di welfare, delle esigenze di noi tutti cittadini rispetto alla cura, all’assistenza ma anche all’amicalità”, prosegue Tintori .”Per questo al Sud, l’interruzione drastica, repentina, dell’interazione sociale determinata dal distanziamento sta generando un innalzamento delle emozioni più negative”.
L’Osservatorio sui mutamenti sociali in atto del Consiglio nazionale delle ricerche è un progetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-Irpps) realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e la Fondazione Movimento Bambino ONLUS.
Il nuovo spazio di informazione “Il Cnr risponde”, è dedicato alle principali questioni di attualità. Gli esperti dell’Ente mettono a disposizione del pubblico la propria conoscenza con pillole video di due minuti e un linguaggio semplice e diretto.
Social