Scienza in rete – La Xylella fastidiosa è un batterio patogeno delle piante, incluso nella lista degli organismi nocivi da quarantena non presenti in Europa e, pertanto, regolamentato da un’apposita Direttiva comunitaria che, in caso di epidemia, obbliga gli Stati membri ad interventi immediati di eradicazione o di contenimento.
La scoperta e la diffusione di Xylella in Puglia interessa ampie fasce territoriali della regione e molti alberi di ulivo sono stati colpiti da un grave fenomeno di disseccamento provocato da questo pericoloso ‘killer’ .
Donato Boscia, responsabile della sede di Bari dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IpSP) del Cnr, ha indagato sulla causa dei gravi disseccamenti degli oliveti salentini, contribuendo all’identificazione iniziale del batterio Xylella fastidiosa, alla comprensione della modalità di diffusione della malattia e, recentemente, alla ricerca di varietà resistenti.
Social