L’eclissi del 20 marzo, in Italia visibile in modo parziale, avrà il suo massimo effetto in Artico.
Per secoli ha suscitato timore negli uomini che non ne comprendevano il significato, oggi l’eclissi di Sole è un evento che richiama curiosi e appassionati. La mattina del 20 marzo 2015 il Sole viene nuovamente oscurato dalla Luna.
Sui progetti del Cnr in Artico, Enrico Brugnoli, direttore del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente, dichiara: “sta per iniziare una nuova campagna di misure in Artico, in particolare proprio alle isole Svalbard. Ad esempio, in collaborazione con i norvegesi, stiamo realizzando una perforazione, presso la ‘Climate change tower’, che ci consentirà di misurare lo stato del permafrost e del ghiaccio alla base della torre”.
Immagini artico credits: Vittorio Tulli, Uiec-Cnr
Social