Gabriele Bruzzone, ricercatore dell’Issia – Cnr, ci spiega come funziona il mini Shark, ovvero la versione in scala ridotta di “Shark”, il veicolo autonomo semi-sommergibile utilizzato nell’estate 2015 nel corso di una campagna scientifica condotta nel fiordo Kongsfjord presso l’arcipelago delle Isole Svalbard.
Il prototipo è stato presentato al Festival della scienza di Genova dove ha avuto gran successo di pubblico, soprattutto ragazzi e bambini che hanno potuto manovrare il drone marino all’interno del piccolo fiordo virtuale realizzato ad hoc per l’occasione.
Servizio video realizzato da Pierpaolo Soria dell’Issia-Cnr
Social