L’Area di ricerca Cnr di Potenza opera da circa 20 anni con tre istituti, si caratterizza per essere un luogo di ricerca con una forte capacità di integrazione e modellazione per studiare al meglio le problematiche ambientali, ha in dotazione infrastrutture di grande livello, osservatori sperimentali, laboratori mobili e sistemi di ricezione di dati satellitari, “ma non solo”, come racconta Vincenzo Lapenna, direttore dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale, “è un polo di eccellenza del sud con una forte presenza di giovani e di ricercatrici donne”.
Monica si occupa di analisi dei sistemi energetici ed è attualmente impegnata in progetti di supporto alle autorità locali, tra i quali ‘Smart Basilicata’, un’interessante sfida che prevede di mettere a sistema tutte le competenze pubbliche e private della Basilicata nel settore dell’ambiente e della sostenibilità
Social