Rai 3 Sardegna – Uno studio dei ricercatori dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr di Cagliari (Cnr-Irgb) e dell’Università di Sassari ha analizzato l’associazione di alcuni tratti del corredo genetico di migliaia di abitanti dell’Ogliastra e una serie di varianti legate al rischio di contrarre una malattia autoimmune. Gli scienziati hanno interrogato il DNA per avere risposte sull’insorgenza di alcune malattie particolarmente diffuse nell’isola come il diabete tipo 1 o la sclerosi multipla. “Abbiamo trovato circa una sessantina di correlazioni che risultano essere coincidenti tra l’insorgenza di malattie e modificazioni del sistema immune, questo permette appunto di capire quali sono i meccanismi biologici che sono alla base dell’insorgenza di malattie quali sclerosi multipla e diabete di tipo 1, ma anche altre malattie autoimmuni quali l’artrite reumatoide e il lupus”, spiega Carlo Sidore, ricercatore dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature fornisce elementi importanti sulle proteine e sui meccanismi implicati nello sviluppo delle malattie autoimmuni ma soprattutto indica nuovi bersagli per il trattamento terapeutico di queste patologie.
Social