Nov 2021

Officine Educazione Futuri è un progetto che il gruppo di ricerca  ‘Studi sociali sulla scienza, Educazione, Comunicazione’ dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) organizza annualmente, insieme al Ministero dell’Istruzione, per coinvolgere la comunità scientifica, educante e altri attori sociali –studenti, policy maker, associazioni e imprese attive sul territorio – nella riflessione su temi strategici dell’educazione e delle politiche educative di volta in volta diversi.

Attraverso convegni con tavoli partecipati, in presenza o a distanza, l’iniziativa mira a favorire lo scambio di esperienze e la co-creazione di conoscenza con il contributo dei diversi attori  coinvolti.

Quest’anno si rinnova la collaborazione con l’iniziativa Futures of Education dell’Unesco, avviata nel 2020, per contribuire al dibattito nazionale e internazionale sui futuri dell’educazione e produrre raccomandazioni e strumenti di riflessione per il Comitato Internazionale Unesco e per il contesto nazionale.

Nell’edizione 2021 sono stati condivisi scenari sulle finalità dell’educazione e sulle competenze, considerando le dimensioni di incertezza che si manifestano in crisi ed emergenze. Uno spazio specifico è stato dedicato al ruolo delle risorse aperte e multimodali e ai temi di cittadinanza europea e globale per un’educazione che sia promotrice di processi inclusivi, a partire dall’esperienza del progetto europeo  ‘Integrated content and language via a unified digital environment’ (Include) e dello Studentato Internazionale del progetto Rondine.

Altro spazio specifico è stato dedicato al tema della presenza di stereotipi nei libri di testo e all’opportunità della co-creazione di risorse didattiche aperte per evitare discriminazioni, disuguaglianze e disinformazione, a partire dal progetto europeo ‘Open learning for all – enhancing digital open educational resources for inclusion against sterotypes’ (Ola).

 

Il video contiene un estratto del Tavolo di lavoro “Disuguaglianze e stereotipi nei libri di testo e nelle risorse educative”, che esplora il tema degli stereotipi e concezioni implicite veicolati attraverso i libri di testo scolastici e l’opportunità delle risorse didattiche aperte per evitare discriminazioni, disuguaglianze e disinformazione, con riferimento al progetto europeo Open Learning for All – enhancing digital Open Educational Resources for inclusion against sterotypes – OLA.

Leave a Reply

  • (will not be published)