Gen 2022

Aula di scienze Zanichelli – La pandemia e l’infodemia, cioè l’eccesso di informazioni (più o meno fondate) che ci disorienta, continuano a monopolizzare la nostra attenzione e i mass media. Eppure non siamo al punto di partenza. Dopo due anni di eventi epocali, così numerosi che non riusciamo a ricordarli tutti, si inizia a riflettere più lucidamente su quanto accaduto. Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e Giovanni Maga, virologo, divulgatore e Direttore dell’Istituto di genetica molecolare  del Cnr di Pavia, a questi temi hanno dedicato il libro ‘Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l’informazione’.

“I ragazzi sono il pubblico principale a cui abbiamo voluto rivolgerci perché saranno la società di domani. Dovranno trovare le soluzioni, i nuovi decisori politici, i nuovi scienziati, i nuovi economisti, allora la capacità delle nuove generazioni di comprendere quali sono state le difficoltà, le criticità, di questa situazione è la chiave perché quando saranno loro a dover gestire non ricadano, speriamo, negli stessi errori”, afferma Maga.

Leave a Reply

  • (will not be published)