Si è tenuto a Roma, presso l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps), il corso di formazione avanzato sulle tematiche della parità di genere al Cnr. Il corso è stato promosso e organizzato da Ilaria Di Tullio e Nicolò Marchesini nell’ambito delle attività del Piano per la Parità di Genere 2022 – 2024 del Cnr ed è stato finanziato dal progetto europeo MINDtheGEPs.
L’obiettivo è promuovere la parità di genere all’interno del Cnr attraverso l’implementazione del Piano per la Parità di Genere (Gender Equality Plans – GEPs) approvato a maggio scorso. Le attività previste comprendono iniziative di training per il personale di ricerca e formazione del personale su pregiudizi e stereotipi di genere e sulle strategie per promuovere la diversità e l’inclusione nel lavoro scientifico.
Con questa iniziativa si sono avviate le attività di formazione delle otto colleghe di Istituti Cnr grazie anche al supporto di 4 esperti esterni provenienti da ambiti disciplinari affini ma eterogenei; il corso ha affrontato le tematiche degli stereotipi di genere, della mascolinità in relazione al potere, delle tecniche partecipative per la risoluzione di problematiche e del Piano per la Parità di genere come strumento per attuare percorsi sull’equità di genere nell’ambito della ricerca.
Social