Lug 2020

Con il progressivo ritorno alla normalità – finché sarà possibile – tra i desideri espressi dagli italiani, c’è il ritorno alla fruizione degli spazi di cultura. Musei, cinema e teatri soprattutto. Lo rivela uno studio in cui è coinvolto l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) che ha analizzato il comportamento del pubblico, in particolare quello degli spettacoli dal vivo. La ricerca, condotta in collaborazione con lo Studio Bottoni, ha evidenziato come gli italiani siano amanti dei consumi culturali. “L’80% degli intervistati ha dichiarato di aver utilizzato, durante il lockdown, lo streaming per vedere un film, fare un tour virtuale dei musei o guardare uno spettacolo teatrale”, dichiara Loredana Cerbara, ricercatrice del Cnr-Irpps. Oltre la maggioranza del campione, poi, ha dichiarato che tornerebbe subito o tra 1 e 3 mesi a vedere uno spettacolo dal vivo, a patto che siano rispettati i parametri di sicurezza anti Covid.

L’indagine è condotta nell’ambito dell’Osservatorio mutamenti sociali in atto Covid-19 (Msa-Covid-19) del gruppo Musa (Cnr-Irpps).

Per maggiori informazioni sul sondaggio, è possibile scaricare il rapporto al link: https://www.studiobottoni.com/ritornoallacultura

Leave a Reply

  • (will not be published)