Ott 2022

Michela Matteoli, direttrice dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-In) ha ricevuto, nella sala della Protomoteca del Campidoglio, il prestigioso premio ‘Marcello Sgarlata’ nella sezione dedicata alla ricerca scientifica.

Scienziata di fama internazionale, Michela Matteoli si è distinta per le attività di ricerca nel campo delle neuroscienze e per aver ispirato una generazione di giovani scienziati. “Da moltissimi anni nel mio laboratorio ci occupiamo dello studio della sinapsi. La sinapsi è il punto di connessione tra neuroni che consente il trasferimento di informazione da un neurone all’altro”, spiega Matteoli, “E lo studio della sinapsi è stato negli ultimi anni particolarmente al centro dell’attenzione perché si è scoperto che una serie di malattie del cervello malattie del loro sviluppo come l’autismo, la schizofrenia, ma addirittura si ritiene anche la malattia di Alzheimer, sono originate da una disfunzione proprio dei contatti sinaptici alterazioni genetiche di geni che codificano per proteine che sono localizzate alla sinapsi che determinano una malattia del cervello”.

Il premio, organizzato in collaborazione con il Rotary Club Roma Olgiata, assegna ogni anno il prestigioso riconoscimento a personalità della scienza, della cultura, dell’arte, dello sport, dello spettacolo, della politica, della economia e dell’ambiente che hanno testimoniato impegno sociale e civile, rispetto dei valori umani, sempre all’ insegna del ‘coraggio’, nel ricordo del politico e avvocato siracusano, persona dalle doti intellettuali e umane non comuni.

“Marcello Sgarlata è stato un parlamentare coraggioso, precursore in politica quando diceva che bisognava cambiare, lo è stato anche nel Rotary perché è stato il primo a far entrare le donne come socie”, dice Mariella Caligiore Sgarlata, Presidente associazione ‘Marcello Sgarlata’. “Ai giovani direbbe di prestare molta attenzione alle persone che li hanno preceduti, capire cosa conservare delle esperienze passate e cosa cambiare per rinnovare in meglio”.

 

Leave a Reply

  • (will not be published)