Mag 2017

Nell’ambito della giornata di studio dedicata al progetto Firb ‘Appia antica’ viene presentato il video realizzato per l’evento e che descrive le attività di ricerca che hanno interessato in particolare la zona delle gole di Sant’Andrea,  uno dei tratti più suggestivi e meglio conservati della  ‘Regina Viarum’.

Il progetto, coordinato da Emiliano di Luzio dell’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr (Itabc-Cnr) in collaborazione con  il Dipartimento di Lettere e beni culturali della Seconda Università di Napoli, nasce dalla volontà di coniugare gli studi archeologici condotti da Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli con altri metodi di analisi del patrimonio culturale e del territorio.

Gli studi condotti propongono un’analisi complessa volta alla ricostruzione storico culturale del ruolo e significato di una strada romana nel corso dei secoli in relazione al territorio e ai condizionamenti che esso può aver determinato.

L’unità di ricerca dell’Itabc-Cnr  é impegnata in prospezioni geofisiche avanzate ed integrate sul territorio dove sono ancora visibili i resti di un tempio dedicato ad Apollo e si occupa del rilievo topografico e fotogrammetrico di punti di particolare interesse.

Le ricerche archeologiche condotte dall’Università di Napoli, anche attraverso studi di fotogrammetria aerea finalizzata ad uso archeologico, stanno portando all’individuazione di diverse strutture gravitanti intorno al percorso stradale, documentate in un Sistema informativo territoriale (Sit) appositamente costruito.

 

 

Leave a Reply

  • (will not be published)