Feb 2023

Mettere insieme due mondi, quello della ricerca e dell’industria, questo l’obiettivo del Big Science Business Forum,  che per la terza edizione ha scelto come sede la città di Trieste, selezionata tra una rosa di candidature provenienti da vari Paesi europei grazie al lavoro operato congiuntamente da Area Science Park, ILO Network Italia (la rete degli Industrial Liaison Offices di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è partner assieme a Infn, Inaf ed Enea), e PromoTurismoFVG.

Alla conferenza stampa di presentazione, tenutasi a Roma, presso la sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, hanno partecipato rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, tra cui il Governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare Antonio Zoccoli e la Presidente Area Science Park Caterina Petrillo. In rappresentanza del Cnr la presidente, Maria Chiara Carrozza.

L’innovazione e la ricerca hanno bisogno per la loro crescita di far incontrare le imprese europee e gli altri stakeholder, per conoscere i futuri investimenti e gli appalti delle grandi organizzazioni scientifiche europee. L’obiettivo è quello di favorire la creazione di un mercato della Big Science in Europa, in particolare facendo conoscere alle imprese europee e gli stakeholder i futuri investimento e gli appalti delle grandi organizzazioni scientifiche.

Leave a Reply

  • (will not be published)