A Vigo, in Spagna, 8 colleghe del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) hanno iniziato la preparazione per diventare formatrici per il personale dell’Ente. Due giorni di formazione per diversi profili e livelli professionali, per facilitare il cambiamento culturale verso una maggiore parità di genere nel Cnr.
Gli obiettivi oggetto del training sono stati la promozione della parità nelle carriere scientifiche, il monitoraggio dell’equilibrio di genere nei processi decisionali e negli organi di governo, l’integrazione della dimensione di genere nei contenuti della ricerca e dell’innovazione, nonché l’attuazione del Gender Equality Plan (GEP).
Il team Cnr è così formato:
- Natalia Bruno (Cnr-Ino, Firenze)
- Claudia Caddeo (Cnr-Iom, Cagliari)
- Annalisa Delre (Cnr-Ipcf, Bari)
- Monica Favaro (Cnr-Icmate, Padova)
- Martina Mattiazzi (Cnr-Isem, Milano)
- Luisa Neri (Cnr-Nano, Modena)
- Rosaria Puglisi (Cnr-Imm, Catania)
- Melanie Timpel (Cnr-Imem, Trento)
Le nostre colleghe hanno partecipato a workshop attivi e partecipativi confrontando buone pratiche ed esperienze in un contesto eterogeneo con gli altri 9 partner europei di “MINDtheGEPs – Modifying Institutions by Developing Gender Equality Plans”, il progetto di ricerca europeo volto alla sensibilizzazione sulle disuguaglianze di genere nel mondo della ricerca scientifica e all’implementazione del Gender Equality Plan, che vede la partecipazione del Cnr con un gruppo di ricercator* dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps).
Social