Il Futura Expo a Brescia, edizione 2022, è un hub, ma anche uno spazio espositivo in cui i sistemi economico e istituzionale si ritrovano per fare rete, in funzione della sostenibilità. Attraverso esposizioni, opere di design, attività esperienziali, si proietta lo sguardo verso nuovi modelli economici. Il Cnr presenzia in varie forme: con i propri ricercatori allo stand CSMT, per illustrare i progetti che realizzano gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’Onu; con la moderazione di Marco Ferrazzoli, dell’Ufficio stampa dell’Ente, del pitch “Trasferimento Tecnologico come leva della sostenibilità”. Tra i partecipanti al dialogo: Riccardo Trichilo, direttore e Ad CSMT Innovative Contamination Hub, Rodolfo Faglia, Prorettore ai rapporti con l’industria e promozione dell’innovazione Università degli studi di Brescia e presidente del Comitato Tecnico Scientifico CSMT, Massimiliano Granieri, Università degli studi di Brescia, professore associato di Diritto privato comparato presso il Dipartimento di ingegneria meccanica e industriale, Gabriele Zanetti, Head of Technology Transfer CSMT Unibs, Giancarlo Gaimari, Associate Oxentia Ltd, Cristina Battaglia, program manager RAISE, già responsabile dell’Unità valorizzazione della ricerca del Cnr.
Il fisico del Cnr-Ism e divulgatore scientifico Valerio Rossi Albertini ha aperto il convegno sulla Cittadella dell’Innovazione Sostenibile.
Per maggiori info sull’evento, organizzato da Pro Brixia: Futura Expo 2022. Economia per l’ambiente | Consiglio Nazionale delle Ricerche (cnr.it)
Social