Nov 2020


Canale 8 – Il centro storico di Napoli è stato coinvolto nel primo degli appuntamenti di ‘Vetrine per la ricerca’, pre-evento di avvicinamento alla ‘Notte europea dei ricercatori (ERN Italy)’ prevista per il 27 novembre 2020, nell’ambito del progetto europeo ‘Meet me tonight Campania 2020’. Le ‘Vetrine per la ricerca’ sono una modalità alternativa per fruire di scienza e conoscenza attraverso attività brevi, divertenti, inconsuete ospitate da negozi e attività commerciali di vario tipo, nel pieno rispetto delle limitazioni imposte dalla pandemia. Sono visibili strumenti, modellini e cartellonistica che consentono, attraverso QR Code, di accedere a risorse online quali video, giochi interattivi, istruzioni per realizzare esperimenti presentate dai ricercatori attraverso il collegamento ai canali social e web degli enti proponenti.
Scopo dell’iniziativa è incontrare la cittadinanza in luoghi del quotidiano per condividere l’importanza della ricerca scientifica, attraverso l’uso di strumenti che la tecnologia mette a disposizione e in contesti di forte impatto comunicativo, per migliorare il dialogo tra scienza e società.
“L’idea è di un incontro corale per fruire in maniera alternativa di scienze conoscenza, attraverso una semplice fruizione dei contenuti esposti nelle vetrine dei negozianti”, spiega Michela Alfè dell’Istituto di scienze e tecnologie per l’energia e la mobilità sostenibili del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Stems). “I pre-eventi e ERN sono un segnale che noi vogliamo dare nonostante questi tempi difficili alle persone, alla comunità che ci supporta, perché noi ci siamo, la ricerca non si ferma e continuiamo a lavorare anche se in remoto.”
‘La notte europea della ricerca’ dal 2005 coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i Paesi europei, creando preziose occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Tra i vari progetti che ne fanno parte, ‘Meet me tonight’ ha un respiro nazionale ed è sottoscritto da Università Milano Bicocca, Università degli Studi di Milano, Comune di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Politecnico Milano, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Istituto Nazionale di Astrofisica. In Campania, in particolare, gli eventi sono ideati e realizzati da oltre 40 enti e istituti di ricerca, tra i quali il Cnr e soggetti privati impegnati nella divulgazione della scienza.

Le immagini sono state fornite da SI comunicazione per conto di Scabec, Società Campana Beni Culturali.

Leave a Reply

  • (will not be published)