Ott 2017

L’Artico è il protagonista della mostra Cnr ‘Artico – Viaggio al Polo Nord’ inaugurata nello Spazio Galilei di Città della Scienza. Un viaggio interattivo che guida il pubblico alla scoperta delle peculiarità del polo Nord e dei fenomeni osservati attraverso installazioni fisiche e multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive. “E’ uno splendido esempio di come la scienza debba essere divulgata, di come le persone debbano essere informate sull’importanza della scienza”, afferma Massimo Inguscio, presidente del Cnr. “Il sapere scientifico rappresenta la materia prima più importante di un tessuto produttivo e sociale di un paese avanzato”, sottolinea Vittorio Silvestrini, presidente di Fondazione IDIS-Città della scienza, “la condizione è che il sapere scientifico sia posseduto da tutti”.

I cambiamenti climatici rappresentano oggi una sfida cruciale per il futuro del Sistema terra e l’Artico è la regione del pianeta in cui questi si manifestano più rapidamente che altrove.

Il riscaldamento globale ha un enorme impatto sulle superfici coperte da ghiacci in particolare sulla formazione e l’estensione del ghiaccio marino, sul ritiro dei ghiacciai terrestri e sullo scongelamento del permafrost. Questi fenomeni hanno conseguenze importanti sull’aumento delle superfici vegetate e della tundra, sulla vita degli animali e sull’intero ecosistema artico. Tutto ciò ha ricadute in termini economici, sociali e geopolitici che vanno ben al di là dei confini dell’Artico. Per questo l’Artico può essere considerato un grande laboratorio naturale per studiare questi processi.
La mostra è suddivisa in quattro aree:
• L’Artico nel sistema globale che illustra le caratteristiche geografiche dell’Artico, delle popolazioni che vi abitano e la storia delle esplorazioni artiche;
• La ricerca: osservare e comprendere il sistema Artico che presenta le principali attività di ricerca che l’Italia conduce in Artico e in particolare a Ny Ålesund, nelle Isole Svalbard, dove il Cnr gestisce la stazione di ricerca “Dirigibile Italia”;
• Vulnerabilità e resilienza, la sezione in cui si affrontano temi relativi all’ecosistema artico quali l’inquinamento chimico, la deplezione dello strato dell’ozono, i rischi connessi alla degradazione del permafrost;
• La Governance dell’Artico che descrive la struttura organizzativa degli organismi internazionali, di cui anche l’Italia fa parte, che gestisce la programmazione scientifica e politica in Artico.

La mostra resterà a Città della Scienza fino 10 dicembre 2017. Tutte le informazioni utili sono reperibili sul sito www.cittadellascienza.it

Leave a Reply

  • (will not be published)