Focus del Cnr sui cambiamenti climatici al ‘Villaggio per la Terra’, allestito, nell’ambito dell’Earth Day 2017, nelle due location del Galoppatoio di Villa Borghese e della Terrazza del Pincio.
Il Cnr è intervenuto all’incontro ‘Clima fra scienza e informazione – I cambiamenti climatici attraverso i dati della scienza e i trattati internazionali’ analizzando il ruolo, gli strumenti e le problematiche legate alla divulgazione del tema.
Ha inoltre proposto una selezione della mostra ‘Artico – Viaggio interattivo al Polo Nord’, inaugurata al Festival della Scienza di Genova, che racconta le attività di ricerca condotte presso la calotta polare artica, vero e proprio laboratorio naturale per lo studio dell’impatto dei cambiamenti del clima sull’ambiente.
Antonello Pasini, ricercatore dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr, ha proposto agli studenti delle scuole superiori, una lezione semiseria sulla grandi sfide del futuro, come i cambiamenti climatici, la rivoluzione energetica e di nuovi stili di vita eco-sostenibili. “Per comprendere l’importanza di questa giornata dedicata alla Terra, basta ricordare che è l’unico pianeta che abbiamo; il compito della scienza e di noi scienziati è quello di far capire, specialmente ai giovani, il delicato rapporto tra uomo e natura e la necessità di salvaguardare il nostro eco-sistema”.
Nel corso del pomeriggio, dalla Terrazza del Pincio, collegamento in diretta con la base Concordia nella regione Antartica, altro fondamentale centro di studi, esperimenti scientifici e ricerche di soluzioni sostenibili.
Social