Giu 2017

Dopo la laurea in ingegneria e un dottorato di ricerca in scienze applicate a Bruxelles, Vito Trianni partecipa ad un progetto europeo su sciami di robot che determinerà la sua carriera scientifica. “In effetti nel progetto erano coinvolti anche ricercatori dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (Istc) del Cnr, ho conosciuto meglio le loro attività ed ho iniziato a collaborare grazie a borse post-doc e assegni di ricerca”, ricorda Trianni.

Oggi Vito Trianni è ricercatore dell’Istc, partecipa ai più importanti progetti europei per lo studio di robotica e sistemi cognitivi ed è coordinatore del progetto europeo SAGA (Swarm robotics for Agricultural Applications). “La mia passione è quella di studiare sciami di robot e per far questo parto dallo studio dei sistemi biologici, sciami esistenti in natura come api, formiche, stormi di uccelli”, spiega Trianni. “Infatti, in queste situazioni, si riesce a capire bene in che modo un comportamento ordinato, a livello del gruppo, viene espresso sulla base di comportamenti semplici degli individui”.

Anche se si trattiene molto spesso fino a  tardi in laboratorio, il ricercatore dedica il tempo che resta alla propria famiglia, a qualche sport e si occupa di fare la spesa, ma non al mercato. ” Far parte di un gruppo di acquisto per me rappresenta un modo diverso di consumare, che ti mette a contatto direttamente sia con gli altri acquirenti che con i produttori. Poi partecipo alle riunioni per decidere tutti insieme fornitori e modalità di acquisto; è un modo auto-organizzato di gestire i nostri consumi e quindi una parte importante della vita di ogni giorno”, conclude Trianni.

 

Leave a Reply

  • (will not be published)