Rai3 – Tg3 – Si è svolto a Roma, alla sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, un evento per raccontare l’esperienza della scienza attraverso i fumetti.
Per un singolare progetto di divulgazione, il Cnr ha invitato alcuni dei più importanti fumettisti italiani a visitare i suoi laboratori di ricerca. Dalla visita di Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech, al Sincrotrone a Trieste è nato ‘Educazione Subatomica’, ultimo fumetto della collana Comic&Science – la collana di Cnr edizioni, curata dall’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘Mauro Picone’ (Cnr-Iac) – che prende il nome dall’omonima sezione del festival del fumetto di Lucca.
L’argomento raccontato da Zerocalcare è un tema centrale tra i può complessi della ricerca contemporanea: la luce, la sua natura e le sue potenzialità. Nel fumetto si affrontano cose complesse come la fisica delle particelle, attraverso il viaggio dei neutroni in una grande macchina da ricerca. Così, gli elettroni spinti a velocità prossime a quelle della luce, nella finzione del fumetto, diventano protagonisti di corse clandestine; mentre le ricerche sulla micro e nano struttura dei materiali, condotte grazie alle sorgenti avanzate di luce, vengono trasformate in crudeli interrogatori. Tutto per cercare di diffondere, anche nella finzione della storia, l’amore per la scienza e la ricerca, com’e’ nello spirito di ‘Comics and science’.
Intervista a Zerocalcare e a Roberto Natalini, direttore Iac-Cnr.
Social