Mag 2024

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) torna al Festival delle scienze che si è svolto a Roma all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Errori e meraviglie è stato il tema della XIX edizione, “perché è dall’errore che possono aprirsi nuove strade, nuovi esperimenti, nuove opportunità per arrivare a quella meraviglia che è la scoperta scientifica” ha dichiarato Vittorio Bo, direttore del Festival.

Molte le iniziative che hanno coinvolto il Cnr tra cui l’ottava edizione del World Forum for Women in Science, conferenza scientifica internazionale che affronta temi legati ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. All’evento hanno partecipato le ricercatrici Simona Rossetti del Cnr-Irsa e Sveva Avveduto del Cnr-Irpps che hanno contribuito approfondendo in particolare il tema del ruolo delle donne nella scienza.

Di dissesto idrogeologico, terremoti e vulcani, provocati da forze geologiche sulle quali non abbiamo controllo o conseguenze di un intervento umano sconsiderato ed eccessivo sul territorio, si è parlato  nell’incontro ‘Sottoterra nessuno può sentirti urlare‘, cui ha partecipato, tra gli altri, Andrea Dini, ricercatore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr.

Molte anche le proposte per il pubblico più giovane, tra cui il laboratorio ‘Magnetismo in scatola’, che, partendo dallo studio di oggetti di uso comune, aiutano a capire il fenomeno del magnetismo, dall’importanza del campo magnetico terrestre, all’osservazione dei diversi tipi di magneti, fino ad arrivare a fenomeni fisici complessi. Il laboratorio è stato realizzato nell’ambito dell’iniziativa ‘Science in a box’, a cura di Cnr-Unità Comunicazione, Cnr-Istituto officina dei materiali, Cnr-Istituto di struttura della materia, Cnr-Istituto materiali per l’elettronica e il magnetismo, Cnr-Istituto di fotonica e nanotecnologie, l’Istituto nazionale di ricerca metrologica, il Politecnico di Milano, le Università di Bologna e del Salento, l’Associazione italiana magnetismo.

Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il Festival delle Scienze di Roma è promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, realizzato con Asi-Agenzia spaziale italiana e Infn-Istituto nazionale di fisica nucleare. La partecipazione del Cnr è stata coordinata dall’Unità Comunicazione.

 

 

 

Leave a Reply

  • (will not be published)