Festival scienze roma

Apr 2025

La comunità del Consiglio nazionale delle ricerche, coordinata dall’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata, ha partecipato alla XX edizione del Festival delle scienze di Roma con un ricco programma di eventi.

Di grande interesse per i più giovani due attività laboratoriali: ‘Gocce e bolle’, kit didattico che attraverso semplici e originali esperimenti insegna a preparare schiume ed emulsioni in tanti modi e consente di giocare concretamente con la bagnabilità dei corpi e la tensione delle molecole che formano la superficie di un liquido (a cura di Cnr – Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata, Cnr – Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l’Energia); e ‘Robotica educativa’, un divertente viaggio alla scoperta del robot Thymio, con il quale imparare vocaboli nuovi e lavorare sulle emozioni (a cura di Cnr – Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata, Cnr- Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione). Entrambe le attività rientrano tra i kit didattici di “Science in a box”, progetto didattico ideato dall’ Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata Cnr, a favore delle scuole di ogni ordine e grado che permette di sperimentare con facilità diverse attività e discipline.

Tra gli eventi dedicati alle scuole spicca ‘Quanto è quantistico il cosmo? Racconti in musica, parole e immagini, tra paradossi, realtà e futuri possibili’. Un dialogo tra tre scienziati accompagnati da immagini, musica e letture, ha guidato il pubblico alla scoperta della meccanica quantistica.

Per tutta la durata della manifestazione il Foyer Sinopoli ha ospitato la mostra fotografica  ‘Obiettivo Scienza’, che racchiude una selezione degli scatti presentati nell’ambito del contest  ideato in occasione delle celebrazioni per il Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche: un modo per  “svelare”, attraverso una fotografia la quotidianità della scienza, il fascino di fare ricerca e la sua bellezza.

Le fotografie prescelte sono proposte al pubblico tramite pannelli di ampio formato; alcune sono associate a un codice QR che permette di accedere a un contributo video nel quale l’autore o l’autrice raccontano il proprio scatto e il contesto scientifico di riferimento.

Leave a Reply

  • (will not be published)