Gen 2025

Si è svolta a Roma, presso la sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei, la conferenza ‘Il futuro della ricerca europea e il 10° Programma Quadro’ che ha visto la partecipazione della presidente Cnr, Maria Chiara Carrozza. L’evento fa parte del ciclo di ‘Conferenze Lincee’ dedicate a temi di grande attualità che investono aspetti della vita sociale, economica, culturale e scientifica del nostro Paese e internazionali, trattate da personalità istituzionali, accademiche o del mondo della comunicazione. In particolare, la conferenza prevedeva un approfondimento sul decimo Programma Quadro UE per la ricerca e l’innovazione, la cui discussione è in fase di avvio presso la Commissione Europea. Il documento disegnerà la strategia europea nel campo della ricerca scientifica nell’arco temporale 2028-2034, destinando risorse e identificando priorità e sinergie: in merito ad esso il Cnr ha rilasciato, lo scorso dicembre, un proprio “Position Paper”.

“Le trasformazioni che la società sta attraversando hanno reso evidente la centralità della scienza nel fornire risposte per un futuro migliore per l’Europa e trovare soluzioni alle sfide globali. Il Programma Quadro della Commissione Europea è uno strumento che influisce in maniera determinante sulla sostenibilità e la competitività della nostra società”, ha dichiarato la Presidente del Cnr. “L’Europa deve pertanto investire progressivamente nelle sue eccellenze scientifiche per attrarre e coltivare i talenti, proteggere la propria identità e i propri valori fondanti quali la libertà, l’inclusione e l’equità. Obiettivi che potranno essere raggiunti stimolando investimenti a lungo termine, coinvolgendo le industrie ed integrando azioni di ricerca fondamentale bottom-up con azioni di sistema basate su un approccio collaborativo”.

Registrazione video a cura dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

 

Leave a Reply

  • (will not be published)