Un’importante giornata di confronto e dialogo tra mondo della ricerca, università e industria, si è svolta nella sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto Rome Technopole, ha riunito istituzioni e stakeholder attivi nelle tre aree prioritarie identificate dal progetto, transizione energetica, transizione digitale, biopharma & salute, in tre sessioni tematiche, ciascuna seguita da una tavola rotonda.
Durante la giornata, i partecipanti hanno evidenziato la necessità di un approccio integrato tra ricerca pubblica e impresa per generare impatti concreti sul territorio, promuovendo tecnologie sostenibili, medicina personalizzata e infrastrutture digitali avanzate. Ampio spazio è stato dedicato al contributo del Cnr e degli atenei del Lazio, partner fondamentali del progetto, nell’accelerare il trasferimento tecnologico e formare nuove competenze per affrontare le sfide globali con soluzioni locali. L’evento conferma il valore di questi enti come piattaforme strategiche per costruire alleanze tra mondo scientifico, istituzioni e tessuto produttivo.
“L’incontro di oggi ha confermato che la comunità scientifica del Cnr collabora attivamente con un polo multi-tecnologico di eccellenza quale è Rome Technopole: tutti e tre i grandi temi affrontati nel corso delle sessioni infatti – transizione energetica, transizione digitale, biopharma & salute – comprendono progetti sviluppati dall’Ente. Un’alleanza che permetterà da un lato di individuare nuove soluzioni a problemi complessi che attraversano tutte le società, dall’altro di favorire un asse pubblico-privato dal quale scaturiscano investimenti strategici per il futuro della regione e, più in generale, del nostro Paese” le parole della Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza.
Social