Ott 2023

L’impulso di Adriano Olivetti portato nel futuro grazie a una metodologia innovativa per lo sviluppo umano e organizzativo elaborata, con l’approccio della ricerca azione, dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-Ircres) e dalla Fondazione Imo international. La metodologia è stata presentata nel corso di una conferenza organizzata nella sede centrale del Cnr a Roma, in occasione del centenario dell’Ente.

Per Emanuela Reale, direttrice Cnr-Ircres, “questa iniziativa è molto importante per il mio Istituto in quanto si inserisce nell’ambito delle sue azioni di ricerca e di terza missione, e vuole presentare in particolare un progetto di ricerca azione che raccoglie anche l’eredità di Adriano Olivetti e che è teso a  inserire la circolazione come elemento per lo sviluppo organizzativo e locale”.

“Abbiamo iniziato nel 2000 con un progetto di ricerca azione, un tipo di ricerca che coinvolge gli stakeholder fin dalla formulazione dei temi critici da sviluppare, quindi un tipo di ricerca che trasforma, non solo studia dall’esterno le realtà; parliamo di realtà organizzative locali e anche di inserimento dei ragazzi nel lavoro; abbiamo creato un core-group valorizzando l’impulso di Adriano Olivetti tramite il contributo importantissimo di Francesco Novara, che è stato responsabile per trent’anni del Centro di Psicologia Olivetti, dove nasce la psicologia del lavoro, oltre alla sociologia del lavoro”. aggiunge Erica Rizziato, ricercatrice Cnr-Ircres. ” Questa metodologia che si ispira, diciamo, anche a una epistemologia scientifica che si rifà alla fisica quantistica, dove tutto è in relazione in connessione, è una proposta interessante che abbiamo sperimentato per molti anni e che adesso è stata valorizzata in una richiesta di spin off che si sta concludendo al Cnr”.

 

Leave a Reply

  • (will not be published)