Quello che viene contato, conta. Ed è questo l’obiettivo del progetto ‘No woman no panel’, contare le presenze maschili e femminili nella comunicazione pubblica per valorizzare la parità nella rappresentanza di genere. I primi risultati di questo progetto, promosso dalla RAI e supportato dal Consiglio nazionale delle ricerche, sono ora disponibili nel libro “No woman no panel – le cifre della parità”, edito da CNR edizioni e presentato all’ultimo Salone del Libro di Torino.
Il volume, curato da Arianna Voto, di Rai per la sostenibilità, e Lucio Pisacane, dell’Istituto di ricerche per la popolazione e le politiche sociali del Cnr, presenta dati e commenti sul monitoraggio di 2300 eventi organizzati nel 2023 dai 25 Enti locali, Comuni, Città metropolitane, Regioni, Università, Enti nazionali come il Cnr, che hanno aderito al monitoraggio.
“Credo che questa sia una battaglia culturale che invece di basarsi soltanto su slogan si basa sulla concretezza dell’analisi dei dati e delle misure, se non misuriamo non cambiamo”, ha dichiarato Maria Chiara Carrozza, Presidente Cnr. “Fare una ricognizione e abituarsi a questo monitoraggio con gli strumenti dei ricercatori nel campo sociale che lavorano al Cnr è molto importante e speriamo di aver sviluppato un metodo che faccia storia e scuola”.
Social