Ott 2024

Come ogni anno, a fine settembre si festeggia in tutta Europa la notte della ricerca, con eventi aperti al pubblico di tutte le età. Numerosissime le attività e i progetti che hanno coinvolto in tutta Italia, la comunità del Consiglio nazionale delle ricerche, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra  ricercatrici e ricercatori e la società tutta, con un’attenzione particolare a studentesse e studenti.

Tra i nove progetti finanziati in Italia dalla Commissione Europea per il biennio 2024 e 2025 nell’ambito del programma Horizon Europe – Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), il Cnr coordina Co.Science – “Meet Research To Connect Science And Society, con eventi a Milano, Busto Arsizio, Varese e Como; e NET – scieNcE Together, coordinato dall’area della ricerca del Cnr di Roma Tor Vergata che ha organizzato, a Roma presso la Città dell’Altra Economia di Testaccio, laboratori, giochi, eventi, spettacoli e mostre.

L’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del Cnr di Montelibretti, invece, lancia con entusiasmo il progetto I4SCIENCE – Innovation, Imagination, Integration, Impact of Science,  associato ai progetti promossi dalla Commissione Europea: un’iniziativa che coinvolge 11 Istituti di ricerca Cnr e numerosi partner esterni, che ha offerto un’esperienza multidisciplinare attraverso quattro parole chiave che riflettono i valori e gli obiettivi di questa iniziativa: Immaginazione, Innovazione, Integrazione e Impatto della Scienza.

Leave a Reply

  • (will not be published)