La transizione verde e digitale al centro delle tre giornate, organizzate dall’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ispc) presso Manifattura Tabacchi a Firenze, per celebrare il Patrimonio Culturale nella cornice dei festeggiamenti dei cento anni dalla fondazione dell’Ente.
Il Festival, ‘Porte aperte al Cnr:#patrimonioculturale nelle transizioni verde e digitale’ ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Maria Chiara Carrozza, presidente Cnr, Costanza Miliani, direttrice Cnr-Ispc e Salvatore Capasso, direttore del Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr.
Ad iniziare il Festival, l’HERIday, talk coordinato da Massimo Sideri, editorialista ed inviato del Corriere della Sera, per un confronto, aperto al pubblico, sulle prospettive future tra personalità di rilievo nel settore dell’Heritage Science, della scienza aperta e delle transizioni verde e digitale.
Nel corso dell’evento, il pubblico ha potuto partecipare a momenti espositivi, incontri con i ricercatori e ad una sfida fra studenti universitari sui temi dell’Heritage Science.
Social