Giu 2024

Parte da Pian Cavallaro (1878 m.) e termina sulla vetta più alta dell’Appennino settentrionale, Monte Cimone (2165 m.) l’itinerario didattico nato per far conoscere i segreti dell’atmosfera, inizialmente agli studenti, poi anche ai turisti. Inaugurato nel Parco del Frignano (Modena) nel 2004, oggi compie 20 anni e viene celebrato con un evento ad hoc. Parliamo del Sentiero dell’Atmosfera.

L’ormai storico percorso introduce i visitatori alla conoscenza del clima che cambia, esperienza che culmina in vetta con la visita dell’Osservatorio gestito dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) “Ottavio Vittori”, che qui collabora con l’Aeronautica militare (Am) che dirige la Stazione meteorologica. Una sinergia fondamentale che ha reso questa sede una delle 400 stazioni del pianeta per la raccolta di dati di misure, inseriti in database open access. Si tratta di stazioni afferenti al programma Global Atmospheric Watch dell’Organizzazione meteorologica mondiale.

Simbolica la data scelta per celebrare l’anniversario, la Giornata mondiale dell’ambiente, stabilita dall’Onu nel 1972. L’evento è iniziato con un convegno in cui si è parlato del Sentiero, tra testimonianze e prospettive future e si è concluso, dopo la camminata in vetta e la visita guidata negli spazi di Cnr-Isac e Am, con il concerto del trio Ukul’eli.

Leave a Reply

  • (will not be published)